La Liguria, da sempre sinonimo di mare, è oggi anche un’apprezzata meta da parte degli amanti delle passeggiate a piedi che, percorrendo una fitta rete di sentieri, possono godere delle bellezze naturali tanto della macchia mediterranea tipica della costa quanto delle zone interne dominate da un paesaggio subalpino.
In questo contesto si colloca Deiva Marina, il cui territorio ben si presta sia a tranquille passeggiate sia ad escursioni più impegnative per coloro che intendono sfidare i tratti selvaggi che la natura offre, percorrendo sentieri segnalati lungo i crinali dell’Appennino ligure che, scendendo a strapiombo sul mare, offrono al visitatore suggestivi e affascinanti panorami.
Presso la reception, chiedendo di Marco o Elena è possibile ricevere informazioni utili per gite ed escursioni effettuate dagli stessi personalmente, oltre che orari dei treni e cartine dei sentieri.
Livelli di difficoltà differenti
per ogni percorso
Percorsi
sempre aggiornati
Itinerari testati
e certificati
Zone: Deiva Marina, Montaretto, Bonassola, Levanto, Monterosso, Framura
Altitudine minima: 4 mt. slm
Altitudine massima: 847 mt. slm
Note: Percorribile in tutte le stagioni, eccetto l'inverno.
Zone: Corniglia, Vernazza, Manarola, Monterosso, Riomaggiore, Portovenere, Levanto
Altitudine minima: 3 mt. slm
Altitudine massima: 605 mt. slm
Note: Percorribile in tutte le stagioni, eccetto l'inverno.
Zone: Rapallo, Santa Margherita, Portofino, Camogli
Altitudine minima: 3 mt. slm
Altitudine massima: 310 mt. slm
Livelli difficoltà: A , T, E
Note: Percorribile in tutte le stagioni, eccetto l'inverno